Mantenere una buona postura si rivela fondamentale per chi soffre di disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), perché una postura non corretta può aggravare il dolore e complicare gli effetti di tali disturbi, tra cui dolore alla mandibola, mal di testa e mobilità limitata.
Per molti la vita di oggi comporta periodi sedentari prolungati per l’utilizzo del computer. In questi casi mantenere una postura corretta permette di mantenere anche una buona salute generale, compresa quella dell’articolazione della mascella.
Che cos’è l’articolazione temporo-mandibolare e perché è importante
L’articolazione temporo-mandibolare unisce, quindi, la mandibola o la mascella inferiore, con il cranio e la sua funzione è guidare e limitare i movimenti della mascella inferiore.
È quindi un’articolazione che ci permette di mangiare e bere, ridere e parlare, mordere e sbadigliare, ecc.
Cos’è il disturbo dell’ATM?
Dobbiamo parlare di più disturbi temporo-mandibolari, che provocano dolore alla mandibola, rigidità muscolare e movimenti limitati, o perfino blocco, della mascella. La gravità di questi sintomi varia da caso a caso, come anche la loro durata.
Il dolore può colpire varie parti del corpo e non solo l’articolazione e i muscoli della mascella, ma anche tempie, orecchie, collo e spalle.
Come le altre articolazioni del corpo, anche quelle temporo-mandibolari possono danneggiarsi a causa di lesioni, uso eccessivo o malattie come l’artrite. Un infortunio può danneggiare queste articolazioni come cadute che portano a battere il mento. Anche mangiare spesso cibi duri e lo stress che provoca il bruxismo, che esercita pressione sull’articolazione; infine una cattiva postura può essere la causa principale del dolore all’ATM.
Collegamenti tra postura e salute dell’ATM
Una cattiva postura può influenzare direttamente o indirettamente i sintomi dell’articolazione temporo-mandibolare, contribuendo al disallineamento e agli squilibri muscolari. Quando il corpo non è allineato correttamente, esercita una pressione eccessiva su ossa, muscoli e articolazioni.
Che cosa avviene di preciso all’ATM quando manteniamo una postura non corretta?
Postura non corretta significa tenere la schiena curva e le spalle in avanti, anziché indietro. La testa non viene più a trovarsi a livello sopra la colonna vertebrale, ma viene spinta in avanti perché il corpo tenta di equilibrarsi, prova cioè ad adattarsi alla nuova posizione assunta dalla testa.
Parallelamente alla testa, anche la mascella inferiore si muove e diventano tesi i muscoli intorno alla sua articolazione, con l’effetto che anche il morso cambierà. Considera che il morso colpisce direttamente l’articolazione.
Gli effetti della cattiva postura sull’articolazione temporo-mandibolare
Disallineamento della mascella: una postura non corretta può portare a un disallineamento della mascella, creando un’irregolare pressione sull’ATM. Se la testa non è correttamente allineata con la colonna vertebrale, l’allineamento dell’articolazione della mascella può essere compromesso, causando instabilità e disagio e intensificando il dolore dell’ATM.
Tensione muscolare: la cattiva postura, specie quando la testa è spinta in avanti dalla schiena incurvata, aumenta lo sforzo sui muscoli del collo e delle spalle, strettamente interconnessi con l’ATM. I muscoli che circondano l’ATM possono quindi sovraccaricarsi di lavoro e divenire tesi, contribuendo al dolore e alla disfunzione dell’ATM.
Sforzo del collo e delle spalle: una cattiva postura può causare un eccessivo sforzo sui muscoli del collo e delle spalle, che a sua volta potrà causare mal di testa e squilibri muscolari che si estendono ai muscoli della mascella e all’articolazione temporo-mandibolare.
Stress: lo stress è una delle cause comuni per i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare. Abbiamo infatti accennato al bruxismo, dovuto a tensione e stress. Una cattiva postura, soprattutto se unita allo stress, può intensificare il fenomeno del bruxismo, che provoca un aumento della tensione muscolare e dei problemi dell’ATM.
Hai una postura non corretta?
Se pensi di non avere una corretta postura e hai già notato i sintomi o i disagi che abbiamo descritto nell’articolo, contattaci oggi stesso senza impegno per un primo consulto.