È meglio scegliere un dentista di famiglia o un dentista generico?
Partiamo dal dire che entrambi gli specialisti sono professionisti che garantiscono le cure odontoiatriche a chiunque. Ma in questo articolo vogliamo concentrarci sul dentista di famiglia, con cui costruire un rapporto di fiducia duraturo per tutti i tuoi familiari.
Considera che mediamente non tutti i ragazzi al di sotto dei 18 anni prenotano visite regolari dal dentista ogni 6 mesi e che i bambini hanno bisogno di sottoporsi a queste visite odontoiatriche costantemente. Infatti molti si chiedono quando portare i figli dal dentista la prima volta: i problemi dentali e gengivali, purtroppo, possono insorgere anche prima che spuntino i denti.
Per questi e altri motivi scegliere un dentista per tutta la tua famiglia ti permette di seguire i tuoi figli durante tutta la loro crescita, dall’infanzia all’adolescenza.
L’importanza di avere un dentista per la tua famiglia
Il termine stesso ci suggerisce che un dentista di famiglia si occupa di mantenere buona la salute orale di tutti i tuoi familiari.
Se da una parte le cure dentistiche offerte sono le stesse di un dentista generico, dall’altra in un’unica sede puoi ricevere trattamenti odontoiatrici per genitori, figli, anche piccoli, e nonni, anziché portare i tuoi figli da un dentista pediatrico e i familiari anziani da uno geriatrico.
Grazie a un unico studio dentistico, potrai far monitorare la salute orale di tutti i familiari, così da poter scoprire eventuali problemi dentali e ricevere cure preventive e tempestive. Il dentista di famiglia, in questo caso, acquisisce familiarità con la storia dentale e con i problemi più comuni della tua famiglia.
Inoltre otterrai anche una gestione semplificata delle cure dentistiche, fattore da non sottovalutare affatto: pensa al disagio e al dispendio di tempo se dovrai portare i tuoi figli da un dentista diverso da quello generico che ti segue. Con un dentista di famiglia semplifichi le procedure perché potrai prenotare in un unico giorno le visite per i tuoi familiari.
Cosa considerare quando si sceglie un dentista di famiglia
La domanda più frequente è: “Come trovare un dentista di famiglia?”.
Spesso uno dei fattori che portano alla scelta di uno studio odontoiatrico è l’ubicazione: si sceglie il dentista più comodo e soprattutto vicino da raggiungere. C’è chi sceglie lo studio nel proprio quartiere o nei suoi immediati dintorni e chi lo sceglie nei pressi del posto di lavoro. In entrambi i casi è la comodità a influenzare la scelta.
I fattori più importanti restano comunque le qualifiche e la gamma di servizi che offre l’odontoiatra. Leggere le recensioni dei pazienti online aiuta di sicuro nella scelta. E i costi delle cure non sono certo agli ultimi posti fra le caratteristiche da valutare.
Non per ultimo bisogna considerare l’atmosfera stessa dello studio dentistico: siamo certamente più propensi a portare i nostri figli piccoli in un ambiente confortevole e accogliente, in modo che le cure odontoiatriche diventino un’esperienza piacevole e non traumatica per loro.
Un ambiente dentistico adatto ai bambini ha personale cordiale, abituato a lavorare con i pazienti in tenera età, ne conosce le paure e le ansie e sa che tipo di approccio avere nei loro confronti. In un ambiente come questo i bambini saranno più inclini a farsi visitare e curare.
Uno studio odontoiatrico a misura di bambino aiuta i piccoli pazienti a sentirsi a loro agio e stabilirà fiducia e sicurezza, che contribuiscono a migliorare i risultati in termini di salute orale.
Pensa alla serenità che avranno i bambini andando nello stesso studio dentistico dei loro genitori e assistendo magari alle loro cure: tutto questo permetterà loro di rilassarsi e di affrontare i trattamenti con tranquillità.
Costruisci un rapporto di fiducia con il tuo dentista
Questo è senza dubbio il vantaggio principale e maggiore nell’affidarsi a un dentista di famiglia: con il tempo si viene a creare un rapporto di fiducia che coinvolge tutti i membri della tua famiglia, trasformando le visite odontoiatriche in un’esperienza positiva.
I pazienti ne traggono beneficio perché il dentista, conoscendoli, sa come trattarli, che atteggiamento tenere durante i trattamenti – alleviando, se necessario, ansie e preoccupazioni – e stabilendo così un approccio collaborativo.
Il dentista stesso ne trae beneficio perché, grazie alla fiducia instaurata, può lavorare con più tranquillità, ma soprattutto, conoscendo la storia familiare dei membri di una famiglia, potrà monitorarne i difetti dentali e intervenire in tempo.