Sappiamo tutti che una corretta postura si riflette positivamente sull’intero organismo. Sedersi dritti è uno dei consigli più frequenti dei medici.

Una postura non corretta, infatti, grava sulle articolazioni e i muscoli, causandone affaticamento e sovraccarico di lavoro.

Ciò che molti ignorano è che una cattiva postura possa influenzare l’allineamento delle mascelle e portare stress sulle articolazioni e i muscoli della testa, provocando con il tempo anche un disallineamento del morso, quindi un’occlusione dentale imperfetta.

Che cosa si intende per occlusione dentale?

Si chiama occlusione dentale il contatto fra i denti mandibolari, quindi inferiori, e i denti mascellari, cioè superiori. In questo caso si parla di un corretto allineamento dei denti. Se hai una buona occlusione dentale, hai una perfetta masticazione e deglutizione.

Nella maggior parte dei casi, comunque, non si verifica un perfetto allineamento dei denti. Anche in un morso normale si riscontrano alcune imperfezioni, quali una lieve sovrapposizione di alcuni denti, ma che non ne pregiudicano la masticazione.

Denti correttamente allineati consentono una più facile pulizia e quindi rallentano la formazione di carie o gengiviti.

Controlla quindi con periodiche visite specialistiche la situazione della tua dentatura: oggi puoi correggere la malocclusione con apparecchi ortodontici invisibili.

 

Quando si verifica la malocclusione?

Si parla di malocclusione dentale quando si ha una dentatura imperfetta, caratterizzata da un non corretto allineamento dei denti superiori con quelli inferiori.

Una malocclusione crea diversi problemi: implica, per esempio, una modifica delle espressioni facciali; compromette la masticazione e il linguaggio; fa sì che la respirazione avvenga attraverso la bocca anziché il naso; provoca anche mal di testa cronici.

La relazione tra postura e malocclusione dentale

Un’alterazione dell’articolazione temporo-mandibolare e dell’occlusione dentale può influenzare la postura, che viene regolata dai cosiddetti recettori posturali, i quali comprendono la mandibola e l’intero sistema temporo-mandibolare.

La malocclusione può causare la contrazione dei muscoli masticatori, provocando uno squilibrio che il corpo cerca di compensare, creando una serie di disturbi all’intero organismo.

Quando si ha un corretto allineamento dei denti, quindi una corretta occlusione con conseguente corretto rapporto tra mandibola e mascella, non si verificano alterazioni posturali.

Ma una malocclusione può invece un’alterazione della postura:

  • Malocclusione dentale con errato rapporto tra mandibola e mascella: la mandibola è arretrata rispetto alla mascella. In genere si ha un accorciamento della catena muscolare anteriore con un atteggiamento posturale alterato (la persona è piegata in avanti).
  • Malocclusione dentale con errato rapporto tra mandibola e mascella: la mandibola è sporgente rispetto alla mascella. In questo caso si avrà un accorciamento della catena muscolare posteriore con un atteggiamento posturale alterato (la persona è tesa all’indietro).

Postura e salute orale

Quando si verifica una malocclusione dentale, quindi un disallineamento della mascella, la conseguenza è una pressione aggiuntiva lungo la mascella, che può a sua volta esercitare una pressione sul collo, creando così anche un disallineamento della testa rispetto alla colonna vertebrale.

Quindi il disallineamento in un’area può causare il disallineamento in un’altra zona del corpo. Abbiamo visto come la malocclusione dentale influisca anche sulla postura. Studi recenti hanno scoperto che la malocclusione e la stabilità posturale del corpo sono direttamente correlate.

Una cattiva postura può causare dolore alla mandibola, ma non solo. L’uso delle moderne tecnologie, come smartphone e computer, che spingono a inclinare la testa per molto tempo verso il telefono o il tablet o a stare con le spalle arcuate, porta a un affaticamento dei muscoli del collo e della masticazione e all’abbassamento della mandibola o della mascella.

La mandibola non viene a trovarsi in una posizione corretta e le articolazioni temporo-mandibolari non sono allineate. Si viene a creare una costante tensione che può provocare dolore alla mascella e portare a infiammazione.

Impara a correggere la tua postura

Se hai una postura corretta, avrai una colonna vertebrale sana, che aiuterà a mantenere la mascella in una posizione di riposo ideale, prevenendo il disallineamento strutturale dalla testa ai piedi.

  • Quando siedi al computer e scopri di aver incurvato la schiena, riportati alla posizione eretta. Fa’ che diventi un’abitudine, come è diventata un’abitudine incurvarti quando usi il computer.
  • Quando cammini, cerca di mantenere la testa allineata con la colonna vertebrale, quindi limita l’uso dello smartphone, che invece ti costringe a piegare la testa in avanti. È bene però portare il cellulare o tablet verso il viso, anziché abbassare la testa per guardarlo.
  • Quando siedi, tieni i piedi sul pavimento. Di solito siamo spinti a poggiarne soltanto le punte o a incrociare le gambe.

Postura e malocclusione dentale: prenota una visita

Nel nostro studio dentistico prestiamo attenzione a questo problema, che non devi sottovalutare. Se pensi di avere i denti non perfettamente allineati, o problemi nel morso, contattaci per una visita conoscitiva.

Contact Form Demo

Si.. Ho bisogno di maggiori informazioni e vorrei essere ricontattato!

Lascio qui sotto i miei dati e recapiti per un primo contatto telefonico...

× Come possiamo aiutarti?