Protesi Dentali

Inserimento Corone e Capsule

Studio Dentistico Campana a Foggia Andria Bari e Barletta

Quando il dente è particolarmente compromesso dalla carie, per ricostruirlo non basta una semplice otturazione in amalgama o materiale estetico, in quanto l’elemento resterebbe comunque meno resistente ai carichi masticatori, soprattutto se precedentemente devitalizzato; occorre quindi “ricoprirlo” con una corona, o capsula, in oro o altra lega, rivestito da resina o ceramica. Tale struttura abbraccia l’elemento fino a livello della gengiva proteggendolo da recidive cariose.

 

Materiali utilizzati

Le corone/capsule applicate dallo staff medico sono in:

  • lega aurea-porcellana
  • zirconia
  • ceramica integrale
  • diamond crown
  • disilicato di litio

La scelta di questi materiali è necessaria per la salvaguardia della salute del paziente in quanto non vengono liberate, con il passare degli anni, tossine e/o pigmenti tossici per l’organismo.

 
I materiali utilizzati vengono considerati anallergici e perfettamente bio-compatibili.

 

Intarsi

Sempre più pazienti desiderano sostituire le loro vecchie otturazioni d’amalgama con un materiale che sia biocompatibile e durevole nel tempo.
Gli intarsi in ceramica o in composito sono all’apice, dal punto di vista funzionale ed estetico, delle alternative oggi a nostra disposizione.
Gli intarsi sono otturazioni eseguite nel laboratorio, usate per i denti posteriori (premolari e molari).
Dopo la rimozione delle vecchie otturazioni difettose o della carie, viene presa un’impronta della cavità. In laboratorio viene quindi realizzato, in composito o in ceramica, l’equivalente della parte mancante, che riempirà la cavità con estrema precisione, ricostruendo così la forma originaria del dente.
Gli intarsi vengono quindi cementati nella cavità durante la seconda seduta nello Studio dentistico.

Gli intarsi in ceramica o in composito sono privi di metallo, pertanto lasciano passare la luce. Con una speciale procedura adesiva vengono incollati al dente senza lasciare spazi intermedi. Ne risulta un’adesione chimica tra il dente e l’intarsio, che restituisce ai denti indeboliti la loro solidità originaria. L’effetto estetico, grazie all’elevata trasparenza, è eccellente.

Il materiale è estremamente biocompatibile, non si conoscono allergie, come per esempio per certi metalli.

 

Caso Clinico Intarsio Uno

Caso Clinico Intarsio Due

Casi Clinici Protesi

Casi Clinico Protesi Uno

Casi Clinico Protesi Due

Casi Clinico Protesi Tre

Casi Clinico Protesi Uno

Contact Form Demo

Si.. Ho bisogno di maggiori informazioni e vorrei essere ricontattato!

Lascio qui sotto i miei dati e recapiti per un primo contatto telefonico...

× Come possiamo aiutarti?