Può sembrare strano, eppure la posizione e la forma dei denti e delle arcate dentarie sono correlate alla crescita del complesso craniofacciale. Anche un singolo dente storto o che inizi a muoversi influenza sia gli altri denti sia, di conseguenza, l’allineamento delle arcate dentali, quindi del morso.
Se il morso si disallinea, lo stesso effetto si ripercuoterà su collo, spalle e sull’intera postura.
Devi comprendere che i denti, le ossa mascellari e le strutture associate (muscoli, nervi e legamenti) formano una sorta di ponte tra la testa e il resto del corpo. L’allineamento tra collo, viso e muscoli orali può modificare la curvatura della colonna vertebrale e determinare una postura regolarmente diritta o curva.
Come puoi capire se i tuoi denti stanno influenzando la postura? Osservandone i sintomi:
- Dolore a mascella, testa, collo, spalla e/o schiena
- Sensazione di orecchio ovattato
- Spalle non allineate
- Intorpidimento o formicolio alle dita o alla mano
- Lunghezza delle gambe irregolare
- Tacchi delle scarpe consumati in modo non uniforme
L’impatto dei denti sulla postura
I denti, specialmente quelli situati nella parte posteriore e nella mascella superiore, hanno un significativo impatto sia sulla postura sia sulla salute della colonna vertebrale. Quindi, qualsiasi irregolarità nella spaziatura dei denti o nelle arcate dentarie può influenzare la postura generale.
I denti non solo determinano la forma del viso, ma concorrono a mantenere il corretto allineamento della colonna vertebrale. Denti ben allineati contribuiscono a ridurre gli effetti dell’invecchiamento e ad avere una postura regolare, ripercuotendosi sulla salute generale e sul benessere dell’organismo.
La relazione tra salute dei denti e buona postura
Il corretto posizionamento della colonna vertebrale è importante per sostenere il peso della testa. Alcuni studi hanno confermato il ruolo dei muscoli della mascella nel mantenere l’equilibrio della testa. Intervengono nel processo anche i muscoli del collo, l’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e i denti.
La malocclusione può provocare gravi complicazioni alla salute orale, ma quale sarà l’effetto della forza muscolare e del disallineamento della mascella sulla schiena?
Le conseguenze della malocclusione – come morso incrociato o sovramorso – portano a un eccesso di pressione lungo la linea della mascella, che a sua volta può esercitare una pressione sul collo, che spingerà la testa fuori allineamento, provocando una compensazione della colonna vertebrale.
Cosa si intende per malocclusione?
Si parla di malocclusione quando uno o più denti o il morso non è allineato correttamente. La malocclusione influisce ovviamente sulla salute orale:
- Provoca una maggiore usura dei denti, un aumento del rischio di sensibilità, scolorimento e carie.
- Può causare un aumento del rischio di denti scheggiati o incrinati.
- Contribuisce al serraggio e al digrignamento dei denti o al bruxismo.
- Causa rigidità della mascella, dolore e disfunzione dell’ATM.
- Causa dolorosi mal di testa.
- Contribuisce al dolore al collo, alle spalle e al viso.
- Aumenta il rischio di sviluppare carie o malattie gengivali.
- Influisce sull’aspetto del viso.
Il bruxismo, per esempio, esercita forze anomale sull’articolazione temporo-mandibolare, provocando dolore, che espongono i muscoli del collo e della schiena a uno sforzo eccessivo e possono influenzare la postura.
Come migliorare la salute orale e la postura?
Adesso che hai compreso come la salute dei tuoi denti influenzi la postura – e le conseguenze negative che porta – visite periodiche in uno studio odontoiatrico ti permettono di intervenire tempestivamente su eventuali problemi dentali.
Un’adeguata terapia odontoiatrica può risolvere i sintomi riscontrati. Prima di tutto bisogna evitare quelle abitudini che sottopongono la mascella a un inutile stress, a un eccesso di lavoro, come masticare una gomma o digrignare i denti. A questo dovrà aggiungersi una corretta postura quando si è seduti, quindi tenere la schiena dritta, le spalle indietro e la testa alta per ridurre lo sforzo sulla mascella e sui denti.
Il tuo dentista controllerà segni di usura sui denti, e anche eventuali problemi alla mascella e all’ATM. Potrebbe consigliarti esercizi per migliorare la postura e ridurre la tensione nella mascella e nel collo.
Se hai riscontrato uno o più dei sintomi descritti, prenota subito senza impegno una visita odontoiatrica.