
Igiene Dentale: cos’è e perché è necessaria
L’igiene dentale è la pratica utile a eliminare biofilm batterico e tartaro sopra e sotto gengiva e ristabilire una condizione di salute nel cavo orale. Dare priorità alla salute dei denti e delle gengive ti aiuta ad avere il benessere generale a lungo termine.
Infatti, la salute orale è connessa al benessere generale: un’infezione orale potrebbe diffondersi attraverso il flusso sanguigno e, nel tempo, contribuire a problemi di salute più gravi e che coinvolgono l’intero organismo.
Sebbene l’igiene dentale inizi da casa, lavando i denti ogni giorno dopo i pasti con spazzolino, dentifricio, filo interdentale, tuttavia è necessario eseguire un’igiene dentale approfondita due volte l’anno dal tuo dentista.
Perché è importante l’igiene dentale
Abbiamo parlato della salute orale. L’uso costante e corretto di spazzolini, filo interdentale e/o scovolino e, talvolta, anche collutorio è fondamentale per eliminare residui di cibo che determinano la presenza di batteri criogeni e/o parodontali.
Devi considerare che la bocca è l’ingresso al tratto digerente e alle vie respiratorie. Quindi a volte i batteri della bocca possono causare o peggiorare malattie sistemiche. Senza una buona igiene orale, i batteri possono raggiungere livelli che potrebbero causare infezioni, come carie e malattie gengivali.
I microrganismi della bocca, se non tenuti sotto controllo grazie all’igiene dentale, possono portare a infiammazioni, che se non trattate conducono alla parodontite.
Buone pratiche di igiene dentale
Molti pensano che sia sufficiente lavarsi i denti dopo i pasti, ma in realtà esistono pochi e semplici passaggi che ti permetteranno di praticare una migliore igiene dentale e di mantenere sani i tuoi denti e la tua bocca.
Spazzolare i denti dopo i pasti
Le buone abitudini di igiene dentale iniziano spazzolando i denti dopo i pasti. Puoi usare o lo spazzolino elettrico con sensore di pressione e testine a setole morbide, oppure lo spazzolino a setole morbide con adeguata tecnica a “rullo” che consente di pulire da gengive verso il dente.
È conveniente sostituire lo spazzolino ogni tre mesi, o comunque quando ti accorgi che le setole sono consumate e non sono più efficaci. Con uno spazzolino usurato non riuscirai a pulire bene i tuoi denti e rischierai di danneggiare le tue gengive.
Usa un dentifricio al fluoro.
Sai come spazzolare i denti in modo corretto?
- Posiziona lo spazzolino a un angolo di 45° rispetto alle gengive.
- Usa movimenti brevi e delicati.
- Spazzola sia i lati esterni sia interni e anche ovviamente le superfici dei denti, che sono la parte masticatoria.
- I lati interni dei denti anteriori sono più difficili da raggiungere: puoi acquistare uno spazzolino monociuffo con setole morbide e flessibili, impugnatura ergonomica e testina inclinata, che ti permette di pulire quelle parti.
Usare il filo interdentale
È buona norma usare il filo interdentale due volte al giorno, prima di spazzolare i denti. Il filo ti permette di eliminare i residui di cibo infiltrati fra dente e dente, che lo spazzolino non può certo raggiungere.
Quando le particelle di cibo rimangono intrappolate fra i denti, i batteri nocivi trovano l’ambiente adatto per crescere e moltiplicarsi rapidamente, contribuendo alla carie.
Alcuni non usano il filo interdentale temendo che sia doloroso o che le gengive possano sanguinare. Ma se lo usi nel modo corretto, non avrai questi problemi: è una procedura indolore.
- Usa il filo interdentale prima di lavarti i denti con spazzolino e dentifricio, così da rimuovere i residui di cibo difficili da raggiungere.
- Taglia almeno 30 cm di filo e avvolgilo intorno al dito medio di entrambe le mani.
- Tieni il filo fra pollice e indice e muovilo su e giù fra i denti, e con delicatezza contro le gengive.
- Usa una nuova sezione di filo interdentale per ogni spazio fra i denti.
Usare il collutorio
Spazzolino, dentifricio e filo interdentale aiutano a rimuovere i frammenti di cibo che restano dopo i pasti, ma si sono altre parti della bocca che non puoi pulire con questi strumenti: il palato e le gengive, che potrebbero comunque contenere batteri.
A questo inconveniente interviene il collutorio. Usa un collutorio al fluoro, che può aiutare a prevenire la carie. Anche se va usato dopo aver spazzolato i denti, è bene non usarlo subito dopo, altrimenti eliminerà il fluoro del dentifricio rimasto sui denti.
Inoltre, non mangiare o bere per 30 minuti dopo aver usato un collutorio al fluoro.
Precisiamo che usare il collutorio non sostituisce la pulizia dei denti con spazzolino, dentifricio e filo interdentale. Molti consigliano di usarli due volte al giorno. Inoltre, ricorda di non ingoiare il collutorio. E non sciacquare la bocca dopo averlo usato.
È sufficiente l’igiene dentale per avere una bocca sana?
L’igiene dentale ti consente sicuramente di mantenere a lungo in salute i tuoi denti perché elimina i batteri.