Sicuramente se è possibile gli impianti sono la soluzione biologicamente più corretta.

Gli impianti dentali, con relative protesi fisse, e le dentiere mobili sono le uniche soluzioni per sostituire i denti mancanti. Quando perdi un dente, è necessario sostituirlo per ripristinare la completa dentatura e avere una normale ed efficiente masticazione, ma anche perché i denti mancanti possono influire sulla salute orale generale.

Comprendere la differenza fra impianti dentali e dentiere ti permette di compiere la scelta giusta, scelta che dipende anche dalla valutazione da parte dell’odontoiatra della tua situazione dentale.

Le principali differenze fra impianti dentali e dentiere

Una delle differenze principali fra gli impianti dentali (e relative protesi fisse) e le dentiere mobili sta proprio nella tipologia di trattamento odontoiatrico.

  1. Nel primo caso il dentista inserisce una vite in titanio biocompatibile (l’impianto) nell’osso mascellare, a cui andrà a posizionare – dopo l’osteointegrazione – la protesi fissa, quindi il dente sostitutivo.
  2. Nel secondo caso il dentista farà realizzare dal laboratorio odontotecnico una struttura mobile, che supporta più denti sostitutivi.

Una seconda differenza fra impianti/protesi fisse e dentiere è nell’aspetto e nella funzionalità del trattamento.

  1. L’impianto dentale sostituisce la radice naturale, quindi è ancorato per sempre alla mascella. La protesi fissa è come un dente reale e svolge le stesse funzioni, senza limiti di dieta alimentare. Inoltre previene la perdita ossea che può influire sulla forma del viso nel tempo.
  2. La dentiera mobile è una struttura che aderisce alle gengive, realizzata tutta in resina o resina e metallo. Richiede del tempo al paziente per abituarsi, poiché chi la indossa dovrà esercitarsi a masticare e parlare ad alta voce per adattarsi.

Un’ulteriore differenza è nei tempi del trattamento odontoiatrico.

Gli impianti dentali prevedono due interventi: un primo, eseguito in anestesia locale, per inserire l’impianto, ossia la vite in titanio, nell’osso mascellare e un secondo per posizionare la corona sopra l’impianto. Se il paziente non ha osso sufficiente per sostenere l’impianto, sarà necessario un innesto osseo, quindi un ulteriore intervento.

La dentiera mobile è una procedura rapida: il dentista prenderà l’impronta della bocca e su quella base un laboratorio realizzerà quindi la protesi su misura in modo che sia confortevole e abbia un aspetto naturale. Potrebbe essere necessario rimuovere alcuni denti naturali rimanenti, che non possono essere salvati. In quel caso, il paziente dovrà attendere un periodo di guarigione di uno o due mesi per consentire alle gengive di assestarsi prima di iniziare a indossare la protesi.

Vantaggi e svantaggi degli impianti dentali

Perché scegliere un impianto dentale con protesi fissa rispetto a una dentiera mobile per sostituire i denti perduti?

L’implantologia dentale presenta più vantaggi che svantaggi:

  • Gli impianti (cioè le radici artificiali) e le protesi fisse (corone dentali) sono permanenti.
  • I denti fissi hanno l’aspetto e la sensazione di denti naturali.
  • Grazie alle protesi fisse potrai mangiare e parlare senza limiti.
  • Gli impianti dentali aiutano a preservare l’osso mascellare e i muscoli facciali.
  • Gli impianti dentali possono durare tutta la vita con la cura adeguata.

Gli svantaggi in realtà consistono nella tipologia di trattamento – gli impianti richiedono un intervento chirurgico – e nei costi – gli impianti dentali sono più costosi delle dentiere.

Vantaggi e svantaggi delle dentiere mobili

Di contro, le dentiere mobili presentano più svantaggi che vantaggi rispetto agli impianti dentale con relative corone dentarie:

  • Le dentiere sono molto più economiche degli impianti dentali.
  • A differenza degli impianti dentali, non è necessario un intervento chirurgico per posizionarle.

La lista degli svantaggi è ben più lunga:

  • Le dentiere possono spostarsi quando si mangia o si parla. Alcune richiedono l’uso di speciali collanti o paste adesive.
  • Sono soggette a una maggiore manutenzione rispetto agli impianti e devono essere immerse in una soluzione detergente ogni notte. Esistono prodotti appositi per l’igiene delle dentiere.
  • Anche se le dentiere mobili di solito non sono dolorose, potrebbero verificarsi irritazioni o disagi nel periodo iniziale.
  • Devono essere sostituite ogni cinque-sette anni, poiché la gengiva cambia forma (ricordiamo che quando si perdono i denti, inizia la perdita ossea).
  • La perdita ossea nella mascella si verifica perché la struttura radicolare del dente non viene sostituita. Il deterioramento dell’osso mascellare può portare a un cambiamento nella struttura facciale.

Impianti dentali o dentiere: quali scegliere?

Ti abbiamo mostrato come gli impianti dentali e le corone fisse abbiano maggiori vantaggi rispetto alle dentiere mobili, tuttavia scegliere gli impianti dentali deve essere la conseguenza di una visita specialistica in uno studio odontoiatrico.

Soltanto il dentista potrà dirti se sei un candidato ideale per l’inserimento degli impianti dentali.

Se hai perso uno o più denti, non perdere tempo, poiché l’osso si riassorbe: contattaci per per un consulto senza impegno.