È risaputo che la salute orale sia collegata anche alla salute dell’intero organismo. Parlando in termini più specifici, vedremo come la malattia parodontale abbia un collegamento con malattie e condizioni in tutto il corpo.

Infatti, una scarsa igiene orale può creare problemi ben più gravi di carie e malattie gengivali. Il corpo va visto come un sistema interconnesso e, quindi, sviluppare malattie gengivali può influire negativamente sulla salute dell’intero corpo.

Qual è, dunque, la connessione fra la malattia parodontale e la salute generale del nostro organismo?

Innanzitutto, la malattia parodontale può aumentare il rischio di malattie cardiache.

  • Le persone affette da malattia parodontale hanno molte probabilità in più di avere un infarto rispetto a quelle con una migliore salute delle gengive.
  • La nostra salute parodontale durante l’infanzia può avere influire sulla salute cardiaca in età adulta.
  • I bambini che hanno carie o altre infezioni dentali hanno più probabilità di altri di avere arterie ostruite da adulti, un sintomo pericoloso di malattie cardiovascolari.

Perché esiste un collegamento fra parodontite e salute del corpo?

La malattia parodontale, o gengivale, è un’infiammazione e infezione che colpisce e danneggia i tessuti molli che sostengono i denti, portando a sanguinamento delle gengive, alitosi e allentamento dei denti.

È dovuta all’accumulo di placca e batteri e alla risposta immunitaria del corpo che provoca un’infiammazione, contribuendo allo sviluppo o all’aggravamento di vari problemi di salute.

I denti si ritrovano a essere vulnerabili a sostanze calde e fredde e soprattutto a placca e batteri, che possono in seguito causare infezioni. Questa infezione può diffondersi all’osso che sostiene i denti, causandone la perdita.

La malattia gengivale porta anche all’aumento dei germi presenti normalmente in bocca – che in una situazione di salute generale sono innocui e la cui crescita è rallentata da una buona igiene dentale.

Man mano che placca e batteri si accumulano, la risposta immunitaria del corpo provoca un’infiammazione, che può quindi contribuire allo sviluppo o all’esacerbazione di vari problemi di salute.

Ma in fase di malattia parodontale questi germi aumentano in modo allarmante, innescando complicazioni in tutto il corpo attraverso il tratto gastrointestinale, che inizia dalla bocca e termina nell’ano con connessioni a ogni parte significativa del corpo, come i polmoni, lungo il suo percorso.

Quindi, durante la parodontite, i germi potrebbero entrare negli organi vitali.

La connessione fra malattia parodontale e problemi cardiovascolari

Questa malattia è anche legata a condizioni come il diabete: i pazienti che ne sono affetti devono prendersi cura delle proprie gengive più degli altri, infatti il diabete può aumentare il rischio di parodontite, a causa di livelli più elevati di zucchero nel sangue e una maggiore suscettibilità alle infezioni.

A sua volta, la malattia parodontale può complicare la gestione del diabete, poiché l’infiammazione può ridurre la capacità del corpo di elaborare efficacemente l’insulina, portando a livelli di zucchero nel sangue più elevati.

Un aumento eccessivo dei livelli di glucosio nel sangue è considerato un fattore di rischio per l’insorgenza di patologie cardiovascolari. Quindi, i pazienti affetti da diabete devono curare con più attenzione la salute delle gengive per ottenere un migliore controllo della glicemia.

L’infiammazione causata dalla malattia parodontale contribuisce al restringimento delle arterie, portando a un rischio maggiore di infarto e ictus.

Altri problemi di salute associati alla malattia parodontale

Quando si soffre di malattia gengivale, si hanno batteri distruttivi in bocca. Questi batteri possono essere risucchiati nei polmoni e causare pericolose malattie respiratorie.

I batteri orali associati alla malattia parodontale possono essere facilmente inalati nei polmoni, dove possono causare infezioni respiratorie come la polmonite. Inoltre, gli individui affetti da malattie respiratorie croniche, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), possono essere a maggior rischio di sviluppare malattie gengivali a causa delle compromesse funzioni immunitarie.

Il sistema immunitario, infatti, può avere difficoltà a combattere i batteri introdotti dalla bocca, aggravando le condizioni esistenti.

L’osteoporosi causa la perdita ossea nel corpo, quindi anche nelle mascelle, e questa perdita ossea può provocare la perdita dei denti.

Esiste anche una connessione fra salute orale e gravidanza: durante questa condizione, nel corpo si verifica una serie di cambiamenti ormonali, che possono rendere le gengive più sensibili, provocando una grave infiammazione.

I batteri associati alla malattia parodontale possono viaggiare attraverso il flusso sanguigno, raggiungere la placenta e influenzare lo sviluppo del feto.

Non trascurare i sintomi della malattia parodontale

Abbiamo visto come la malattia gengivale inizi con l’accumulo di placca sui denti. La placca, se non rimossa, continua ad accumularsi, trasformandosi in tartaro e demolendo piano piano i tessuti attorno ai denti.

L’aumento dei batteri, dovuto a placca e tartaro non rimossi, può generare una, o più, delle malattie che abbiamo illustrato.

Se noti alcuni dei sintomi della malattia parodontale, come gengive sanguinanti, gonfiore, denti allentati, alito cattivo persistente, non perdere altro tempo e contattaci per una visita specialistica non impegnativa.

Contact Form Demo

Si.. Ho bisogno di maggiori informazioni e vorrei essere ricontattato!

Lascio qui sotto i miei dati e recapiti per un primo contatto telefonico...

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

× Come possiamo aiutarti?