Sai che esiste un legame fra malocclusione e postura?

In seguito alle malocclusioni dentali si possono verificare infatti dei cambiamenti nelle ossa dello scheletro facciale e disturbi nella postura.

Alcune malocclusioni si possono ovviamente correggere con un trattamento ortodontico, ma non sempre è possibile risolvere il problema della postura.

Morso e postura sono quindi interconnessi e un morso disallineato può influire sulla postura della testa e del collo.

Malocclusione e postura: non solo un problema estetico

La malocclusione, ossia il morso disallineato, porta a problemi estetici, quali il morso aperto, il morso profondo o il morso incrociato, che a loro volta creano problemi alla masticazione e non solo:

  • Morso aperto: i denti superiori e inferiori non combaciano, ma lasciano uno spazio aperto tra loro, anche quando la mascella è completamente chiusa. Questo tipo di malocclusione può provocare difficoltà a masticare o deglutire, problemi di linguaggio, dolore durante la masticazione e un mento meno pronunciato.
  • Morso profondo (denti sporgenti): i denti anteriori superiori sporgono più degli inferiori. Se il morso profondo è più grave, può causare dolore alla mascella, mal di testa, difficoltà di linguaggio, apnea notturna e altro.
  • Morso incrociato: i denti superiori si trovano all’interno dei denti inferiori, oppure mordono completamente all’esterno dei denti inferiori. Questo tipo di disallineamento può portare dolore alla bocca o alla mascella, fastidio all’articolazione della mascella, mal di testa, difficoltà di masticazione, bruxismo, usura delle superfici dei denti, difficoltà al linguaggio, ecc.

Come hai letto, l’estetica è soltanto l’ultimo dei problemi di cui preoccuparsi. Se una postura non corretta porta alla malocclusione dentale, ecco che insorgono problemi di salute da risolvere tempestivamente.

Qual è una postura corretta?

Devi immaginarti di profilo e in posizione eretta: sulla stessa verticale devono trovarsi i centri di gravità della testa, della cintura scapolare, dei fianchi, delle ginocchia e dei piedi.

Nei casi di disallineamento dentale il centro di gravità della testa non viene più a trovarsi su quell’asse verticale, ma appare spostato in avanti. A questo si aggiunge un maggiore sforzo sui muscoli del collo nel tentativo di mantenere la corretta posizione della testa.

Purtroppo, la malocclusione dentale non causa soltanto lo spostamento in avanti della testa, ma provoca anche un’angolazione errata delle costole, sporgenza delle scapole e dello stomaco e talvolta anche il fenomeno dei piedi piatti.

Il legame fra malocclusione e postura

La malocclusione è dunque un’occlusione non corretta dei denti, che porta al loro disallineamento. Abbiamo fin qui detto che questa patologia influenza l’aspetto del volto, ma in generale crea problemi alla capacità di masticare e alla salute orale.

È la malocclusione a portare a una cattiva postura o viceversa?

In realtà sono due fenomeni strettamente collegati. Non sappiamo ancora se sia la malocclusione a determinare una postura scorretta o se sia la cattiva postura a portare alla malocclusione.

Sappiamo però che gli effetti della malocclusione non si limitano alla cavità orale, ma si estendono al resto del corpo.

Abuso di dispositivi elettronici e cattiva postura

Usare spesso il cellulare, anche mentre si cammina, provoca la cosiddetta posizione da “collo da testo”, ossia testa abbassata e spalle incurvate.

È uno stress ripetitivo che ti obbliga per lunghi periodi a tenere la testa inclinata verso il telefono, creando un disallineamento della testa, del collo e della mandibola.

Lo sforzo maggiore avviene sui muscoli del collo e quelli masticatori, portando verso il basso la mascella.

Un altro esempio di cattiva postura, con un simile impatto, è dato dall’uso del computer al lavoro: spalle curve tutto il giorno e mandibola e collo sotto stress.

Questi due esempi di cattiva postura comportano una malocclusione, perché la mandibola non viene a trovarsi nella sua corretta posizione di riposo. Si tratta di una tensione costante che causa dolori al viso e ai muscoli mandibolari.

La postura non corretta, specialmente incurvando spalle e schiena, può inoltre influenzare la salute dell’articolazione temporo-mandibolare, creando una tensione eccessiva nella colonna cervicale e nei muscoli del viso e del collo.

Non trascurare questi problemi, perché col tempo la situazione non farà che aggravarsi, peggiorando la tua salute generale.

Se hai dolori muscolari come quelli che abbiamo descritto – o se sai di usare spesso il cellulare o altri dispositivi elettronici – prenota subito un appuntamento senza impegno presso il nostro studio odontoiatrico per valutare la situazione.

Contact Form Demo

Si.. Ho bisogno di maggiori informazioni e vorrei essere ricontattato!

Lascio qui sotto i miei dati e recapiti per un primo contatto telefonico...

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...

× Come possiamo aiutarti?