Sappiamo che esistono dei legami fra la malocclusione e la postura: l’una influisce sull’altra e viceversa. Dobbiamo considerare il corpo come un sistema di organi e strutture collegati: immagina la testa, il collo, la schiena perfettamente allineati lungo un asse immaginario.
Se le tue arcate dentali sono irregolari – quindi, se i denti superiori e quelli inferiori non combaciano – potresti riscontrare problemi alla masticazione, ma anche mal di schiena, dolori muscolari, rigidità del collo, cefalea e disturbi al bacino e alle spalle.
La malocclusione, dunque, non crea soltanto problemi alla masticazione, ma anche al resto del corpo.
Grazie a un adeguato trattamento ortodontico – per esempio con degli allineatori invisibili, trasparenti – puoi correggere le malocclusioni dentarie e tornare ad avere non solo un bel sorriso e un profilo equilibrato, ma anche una dentatura sana.
Che cosa accade se, indossando un apparecchio ortodontico, hai una postura scorretta? In quel caso gli allineatori invisibili continueranno a correggere la posizione dei tuoi denti?
La risposta all’ultima domanda purtroppo è no. Riguardo alla prima, se migliori la tua postura, puoi migliorare il trattamento ortodontico.
Il legame tra postura e trattamento ortodontico
Fin da bambini ci siamo sentiti dire che bisogna tenere una buona postura, stare in piedi o seduti con la schiena ben dritta, per non incorrere in problemi alla spina dorsale e dolori muscolari.
Dal momento che la postura riveste un ruolo importante nell’allineamento del morso, ne consegue che esiste un legame fra una buona postura e i trattamenti ortodontici. Considera questa logica sequenza di causa ed effetto:
- Una scorretta postura porta alla malocclusione dentale.
- Gli allineatori hanno il compito di risolvere il problema della malocclusione.
- Una scorretta postura, quindi, inibisce o rallenta il trattamento ortodontico.
E il motivo è semplice: la cattiva postura fa sì che la colonna vertebrale spinga la mascella in avanti e a quel punto le articolazioni della mascella si adattano a questa nuova pressione.
Inizialmente non avvertirai dolore, ma l’allineamento del morso peggiorerà, anche se indossi l’apparecchio ortodontico, vanificandone di fatto l’utilità.
L’importanza di avere una postura corretta con l’apparecchio ortodontico
Oggi, purtroppo, si abusa dei vari dispositivi elettronici, camminando spesso con lo sguardo fisso sul cellulare o sui videogiochi o stando per ore curvi sulla scrivania, quindi con il collo piegato e, inevitabilmente, con la mascella che si adatta a questa nuova posizione.
Infatti, quando ci curviamo la mandibola viene spinta più in avanti e il cranio si trova più indietro sulla colonna vertebrale, e ciò può causare un disallineamento del morso. Quando i denti sono allineati in modo scorretto, la mascella compensa per avvicinarli e questa posizione che influisce su denti e mascelle e potrebbe influenzare a sua volta il trattamento ortodontico.
Tieni una postura corretta durante il trattamento ortodontico!
Se indossi un apparecchio ortodontico, significa che hai problemi di malocclusione dentale: vuoi migliorare la tua dentatura e il tuo sorriso e, in generale, la tua vita. Non è poi da sottovalutare il costo del trattamento ortodontico.
Ecco perché devi assolutamente tenere una buona postura – ma in generale, non solo durante il trattamento. Ricorda che una postura corretta è importante per la tua salute a lungo termine.
Come migliorare la postura? Ecco qualche consiglio da seguire.
- Fai attività: gli esercizi fisici aiutano a migliorare la postura, specialmente quelli che rafforzano i muscoli attorno alla schiena, all’addome e al bacino.
- Mantieni un peso forma: il peso in eccesso può indebolire i muscoli addominali, causare problemi al bacino e alla colonna vertebrale e contribuire al mal di schiena. Problemi che possono danneggiare la postura.
- Assicurati che le superfici di lavoro siano a un’altezza comoda per te.
- Quando siedi, non accavallare le gambe, tieni i piedi sul pavimento, con le caviglie davanti alle ginocchia e assicurati che i piedi tocchino il pavimento o, se non è possibile, usa un poggiapiedi.
- Tieni la schiena e la testa dritte, le spalle indietro, lo stomaco in dentro e il peso principalmente sulle punte dei piedi.
- Durante la notte, evita un materasso morbido e cedevole e scegline uno rigido che aiuti a mantenere la forma naturale della spina dorsale. Se dormi su un fianco, piega leggermente le ginocchia.
- Se devi usare spesso lo smartphone durante il giorno, fai delle pause per sgranchire il collo. Quando inclini la testa verso il basso per controllare i messaggi, stai sforzando la spina dorsale e nel corso del tempo questo sforzo si accumula. Quindi è bene sollevare il telefono e muovere gli occhi, non la testa.
Se pensi di avere una postura non corretta, scrivici per un consulto senza impegno.