Digrignare i denti è una condizione definita bruxismo, le cui cause sono da attribuire allo stress. E se lo stress non fosse l’unica causa del bruxismo, ma entrasse in gioco anche la postura?
Il bruxismo è un eccessivo e ripetitivo digrignamento dei denti o serramento della mascella, una pressione continua che può causare dolore ai muscoli e ai denti e anche portare alla rottura di un dente o alla sua mobilità.
Questa forte pressione colpisce anche l’articolazione della mascella, che porta a un’usura prematura delle superfici articolari. Inoltre, il bruxismo può provocare limitazioni nei movimenti di apertura della mascella, che possono causare mal di testa.
Sappiamo che la postura è collegata alla malocclusione e che, in generale, le posture non corrette influiscono sulla salute dentale. La malocclusione è un problema che riguarda la mascella, il cui movimento costante – durante la notte, ma può verificarsi anche di giorno – si traduce nel digrignamento dei denti.
L’influenza della postura sulla mascella
La postura dell’intero corpo e specialmente la postura della testa possono provocare il fenomeno del bruxismo:
- Inclinazione della testa: la testa che sporge in avanti – oggi accade spesso, quando si guarda più volte al giorno e anche per parecchi minuti il cellulare – affatica i muscoli del collo e della mascella, una tensione che infine può portare a serrare e digrignare i denti.
- Spalle incurvate: questa cattiva postura fa perdere l’allineamento alla parte superiore del corpo, creando un ulteriore stress sull’articolazione temporo-mandibolare (ATM), l’articolazione che collega la mascella al cranio, che può causare il digrignamento.
Quando assumi una postura non corretta, si può innescare un disturbo dell’articolazione temporo-mandibolare, che a sua volta è una delle cause del bruxismo.
Perché la postura e il bruxismo sono collegati?
Abbiamo detto che una cattiva postura del collo può provocare un’inappropriata tensione muscolare: la postura del collo, infatti, influisce sulla posizione della testa, modificando il punto di contatto tra il cranio e la mandibola.
Questa modifica, a sua volta, può portare a un cambiamento nella pressione articolare, compromettendo la masticazione. Quindi, i muscoli attivi non sono allineati in modo ottimale e lavorano in modo asimmetrico.
Questa maggiore attività muscolare può renderti più incline a serrare o digrignare i denti, soprattutto durante il sonno. Una cattiva postura cronica può portare ansia e stress, che sono fattori scatenanti del bruxismo.
Una postura non corretta può causare problemi respiratori o anche l’ostruzione delle vie aeree. La difficoltà di respirazione potrebbe spingere a respirare con la bocca o a far assumere alla mascella una posizione tale da favorire il bruxismo.
Consigli per migliorare la postura ed evitare il bruxismo
Al lavoro siedi alla scrivania con il telefono all’orecchio e la testa inclinata da un lato tutto il giorno? Oppure tendi a piegarti in avanti con la testa protesa verso il basso? Ecco alcuni consigli per mantenere una corretta postura per le tue più comuni attività quotidiane: ti aiuteranno a prevenire il dolore all’articolazione temporo-mandibolare e altri problemi di salute:
- Controlla la tua postura durante il giorno: se lavori al computer, fa’ in modo di avere le spalle indietro, la schiena dritta e la testa alta. Meglio ancora è acquistare mobili ergonomici, che aiutino ad assumere una buona postura.
- Tieni i piedi ben poggiati sul pavimento, con le ginocchia piegate a 90°.
- Quando stai in piedi, assicurati di stare ben dritto con la schiena.
- Fai esercizi per ridurre la tensione muscolare e migliorare l’allineamento generale del corp In questo modo ridurrai anche il rischio di disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare e disturbi del sonno come l’apnea notturna.
- Esegui delle tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda, per gestire lo stress e alleviare la tensione della mascella; ma sono anche utili per ridurre lo stress in generale.
- Usa per dormire un cuscino che mantenga il collo e la testa allineati. Evita di dormire in posizione prona, perché può affaticare il collo.
Sintomi da tenere sotto controllo
Se noti qualcuno dei seguenti sintomi, devi prenotare una visita specialistica dal dentista:
- Dolori alla mascella o all’articolazione temporo-mandibolare
- Dolore al viso o mal d’orecchie
- Usura dello smalto dei denti, con conseguente sensibilità ad alimenti caldi e freddi
Chiamaci al più presto per un appuntamento non impegnativo.