
Vantaggi dello scanner 3D in odontoiatria e benefici per i pazienti
Per voi pazienti odontoiatrici questo ha significato ottenere un servizio innanzitutto più rapido, ma soprattutto più preciso e senza più il disagio della pasta che si usava un tempo che in alcuni casi causava conati di vomito.
Lo scanner 3D e i pazienti odontoiatrici
Come funziona lo scanner 3D? Cosa si chiede ai pazienti?
Il metodo tradizionale prevedeva l’uso dei polieteri e dei siliconi, una pasta molle introdotta nella bocca del paziente, che doveva restare immobile per alcuni minuti (3 o 4) in attesa che si solidificasse aderendo alle arcate dentali e prendendo la forma di denti e gengive, restituendo il negativo dell’arcata dentale.
Un minimo movimento da parte del paziente o un piccolo errore del dentista nel miscelare alginato e acqua nelle giuste proporzioni e si potranno formare bolle o impronte non precise. Queste ultime, per vari motivi, possono contenere delle imprecisioni.
I primi a beneficiare dello scanner intraorale digitale sono proprio i pazienti.
Ma veniamo al funzionamento dello scanner 3D: si tratta di una sonda che il dentista introduce nella bocca del paziente per acquisire le impronte dentali, ottenendo immagini tridimensionali in pochi minuti e avere un quadro completo delle arcate e dei denti.
Vantaggi dello scanner 3D in odontoiatria
I benefici di questa tecnologia avanzata riguardano quindi non solo i dentisti, ma anche e soprattutto i pazienti. Lo scanner intraorale tridimensionale è stato introdotto per rendere le cure odontoiatriche più sicure per i pazienti, poiché restituisce immagini digitali molto più precise rispetto al modello ottenuto con impronte analogiche.
Ricordiamo che si trattava di un’impronta negativa, su cui il laboratorio odontotecnico lavorava per creare un modello positivo, quindi reale dell’arcata dentale. E questo, inevitabilmente, comportava un maggior margine di errore.
Le immagini prodotte dallo scanner digitale intraorale hanno la precisione di una radiografia, ma senza radiazioni, e il dettaglio fotografico e realistico.
Quali sono, dunque, i vantaggi dello scanner intraorale 3D per i pazienti?
Velocità e non più disagi. La pasta utilizzata in precedenza creava non poco disagio, causando in alcuni casi anche conati di vomito e senso di soffocamento. In più era un processo che richiedeva diversi minuti per produrre le impronte dentali.
Con lo scanner intraorale 3D in pochi secondi il dentista ottiene le impronte delle arcate dentali, e in modo totalmente confortevole per i pazienti.
Inoltre, se dovesse verificarsi un errore di scansione, ripetere la procedura non è invasivo come accadeva con la pasta ed è immediato.
Migliore qualità delle impronte dentali. Le scansioni tridimensionali offrono un’immagine completamente accurata.
Lo scanner intraorale produce immagini ad alta definizione e può misurare la dimensione e la forma dei denti, creando impronte più precise rispetto alla pasta, che poteva produrre bolle e distorsioni e costringeva il dentista a ripetere il procedimento.
Tempi di consegna ridotti. Il modello delle impronte creato con l’alginato doveva essere inviato al laboratorio – e questo comportava spese in più e tempi più lunghi.
Lo scanner 3D ha ridotto drasticamente i tempi di consegna: le immagini tridimensionali sono generate istantaneamente e inviate in pochi secondi al laboratorio. Questo si riflette su periodi di cura molto più brevi per i pazienti.
Scegli la professionalità per le tue cure dentali
Perché un paziente dovrebbe preferire uno studio dentistico che usa lo scanner 3D per le impronte dentali?
L’odontoiatria, come qualsiasi altra branca della Medicina, è una scienza in continua evoluzione e migliora le sue prestazioni grazie a tecnologie sempre più avanzate e sofisticate.
Uno studio odontoiatrico deve restare sempre aggiornato sui nuovi strumenti introdotti dal progresso tecnologico, perché si riflettono sul miglioramento delle cure offerte e sul comfort dei pazienti.
Lo scanner 3D ha rappresentato un notevole passo avanti per il rilevamento delle impronte delle arcate dentali, utili in vari trattamenti odontoiatrici, come realizzazione di intarsi e onlay in conservativa, corone e protesi fisse su denti naturali e su impianti, mascherine per ortodonzia invisibile con possibilità di previsualizzare il risultato finale.
Hai letto quali sono i benefici dello scanner intraorale: vuoi continuare a sopportare il disagio della pasta molle o preferisci restare sdraiato per alcuni secondi senza neanche accorgerti di cosa fa il dentista?