Vantaggi dello scanner 3D in odontoiatria e benefici per i pazienti

Vantaggi dello scanner 3D in odontoiatria e benefici per i pazienti

Conosci lo scanner intraorale 3D? In odontoiatria è una delle tecnologie innovative che hanno consentito a noi dentisti di visualizzare le arcate dentali e i denti da varie angolazioni e ottenere una visione migliore.

Per voi pazienti odontoiatrici questo ha significato ottenere un servizio innanzitutto più rapido, ma soprattutto più preciso e senza più il disagio della pasta che si usava un tempo che in alcuni casi causava conati di vomito.

Lo scanner 3D e i pazienti odontoiatrici

Come funziona lo scanner 3D? Cosa si chiede ai pazienti?

Il metodo tradizionale prevedeva l’uso dei polieteri e dei siliconi, una pasta molle introdotta nella bocca del paziente, che doveva restare immobile per alcuni minuti (3 o 4) in attesa che si solidificasse aderendo alle arcate dentali e prendendo la forma di denti e gengive, restituendo il negativo dell’arcata dentale.

Un minimo movimento da parte del paziente o un piccolo errore del dentista nel miscelare alginato e acqua nelle giuste proporzioni e si potranno formare bolle o impronte non precise. Queste ultime, per vari motivi, possono contenere delle imprecisioni.

I primi a beneficiare dello scanner intraorale digitale sono proprio i pazienti.

Ma veniamo al funzionamento dello scanner 3D: si tratta di una sonda che il dentista introduce nella bocca del paziente per acquisire le impronte dentali, ottenendo immagini tridimensionali in pochi minuti e avere un quadro completo delle arcate e dei denti.

Vantaggi dello scanner 3D in odontoiatria

I benefici di questa tecnologia avanzata riguardano quindi non solo i dentisti, ma anche e soprattutto i pazienti. Lo scanner intraorale tridimensionale è stato introdotto per rendere le cure odontoiatriche più sicure per i pazienti, poiché restituisce immagini digitali molto più precise rispetto al modello ottenuto con impronte analogiche.

Ricordiamo che si trattava di un’impronta negativa, su cui il laboratorio odontotecnico lavorava per creare un modello positivo, quindi reale dell’arcata dentale. E questo, inevitabilmente, comportava un maggior margine di errore.

Le immagini prodotte dallo scanner digitale intraorale hanno la precisione di una radiografia, ma senza radiazioni, e il dettaglio fotografico e realistico.

Quali sono, dunque, i vantaggi dello scanner intraorale 3D per i pazienti?

Velocità e non più disagi. La pasta utilizzata in precedenza creava non poco disagio, causando in alcuni casi anche conati di vomito e senso di soffocamento. In più era un processo che richiedeva diversi minuti per produrre le impronte dentali.

Con lo scanner intraorale 3D in pochi secondi il dentista ottiene le impronte delle arcate dentali, e in modo totalmente confortevole per i pazienti.

Inoltre, se dovesse verificarsi un errore di scansione, ripetere la procedura non è invasivo come accadeva con la pasta ed è immediato.

Migliore qualità delle impronte dentali. Le scansioni tridimensionali offrono un’immagine completamente accurata.

Lo scanner intraorale produce immagini ad alta definizione e può misurare la dimensione e la forma dei denti, creando impronte più precise rispetto alla pasta, che poteva produrre bolle e distorsioni e costringeva il dentista a ripetere il procedimento.

Tempi di consegna ridotti. Il modello delle impronte creato con l’alginato doveva essere inviato al laboratorio – e questo comportava spese in più e tempi più lunghi.

Lo scanner 3D ha ridotto drasticamente i tempi di consegna: le immagini tridimensionali sono generate istantaneamente e inviate in pochi secondi al laboratorio. Questo si riflette su periodi di cura molto più brevi per i pazienti.

Scegli la professionalità per le tue cure dentali

Perché un paziente dovrebbe preferire uno studio dentistico che usa lo scanner 3D per le impronte dentali?

L’odontoiatria, come qualsiasi altra branca della Medicina, è una scienza in continua evoluzione e migliora le sue prestazioni grazie a tecnologie sempre più avanzate e sofisticate.

Uno studio odontoiatrico deve restare sempre aggiornato sui nuovi strumenti introdotti dal progresso tecnologico, perché si riflettono sul miglioramento delle cure offerte e sul comfort dei pazienti.

Lo scanner 3D ha rappresentato un notevole passo avanti per il rilevamento delle impronte delle arcate dentali, utili in vari trattamenti odontoiatrici, come realizzazione di intarsi e onlay in conservativa, corone e protesi fisse su denti naturali e su impianti, mascherine per ortodonzia invisibile con possibilità di previsualizzare il risultato finale.

Hai letto quali sono i benefici dello scanner intraorale: vuoi continuare a sopportare il disagio della pasta molle o preferisci restare sdraiato per alcuni secondi senza neanche accorgerti di cosa fa il dentista?

Contact Form Demo

Si.. Ho bisogno di maggiori informazioni e vorrei essere ricontattato!

Lascio qui sotto i miei dati e recapiti per un primo contatto telefonico...

Chirurgia orale

Chirurgia Orale

Grandi e piccoli interventi di chirurgia orale ambulatoriale

La Chirurgia Orale è una specialità medica che si concentra sulla diagnosi e il trattamento chirurgico di patologie, lesioni e difetti che coinvolgono la bocca, la mascella. Questa specialità odontoiatrica comprende una vasta gamma di procedure chirurgiche, tra cui l’estrazione dei denti, la correzione delle deformità cranio-facciali, l’impianto di protesi dentarie e l’asportazione di tumori orali.

I Chirurghi Orali sono medici esperti che normalmente hanno completato un programma di formazione post-laurea in Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale e sono in grado di eseguire interventi chirurgici complessi utilizzando tecniche avanzate e strumenti specializzati.

Nel nostro centro si effettuano interventi di piccola e grande chirurgia orale ambulatoriale (e non solo) quali:

  • Estrazioni dentali
  • Implantologia
  • Asportazioni di cisti
  • Frenulectomia
  • Frenulotomia
  • Piccolo e grande rialzo di seno mascellare
  • Apicectomie
  • Chirurgia ossea resettiva, ricostruttiva e rigenerativa
  • Chirurgia mucogengivale
  • Chirurgia orale estetica
  • Asportazione di neoplasie orali benigne.

Estrazioni dentali

L’estrazione dei denti è una procedura comune in odontoiatria e chirurgia orale. Questa procedura viene eseguita quando un dente è danneggiato, infetto o non può essere riparato con altri trattamenti. L’estrazione dei denti può anche essere necessaria prima di alcune procedure dentarie come l’ortodonzia o l’impianto di protesi dentarie.

Implantologia

L’implantologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa dell’inserimento di impianti dentali, per sostituire i denti mancanti. Questi impianti sono costituiti da una vite in titanio o una lega simile che viene inserita nell’osso mascellare o mandibolare, dove si integra e si fonde con l’osso naturale. Su questi poi vengono realizzate delle protesi dentarie. Nel nostro centro utilizziamo tecniche mininvasive senza tagli, lembi (flapless).

Asportazioni di cisti

L’asportazione di cisti orali è una procedura chirurgica che viene eseguita per rimuovere una cisti che si è sviluppata nella bocca. Le cisti orali possono svilupparsi in diversi tessuti, come le ghiandole salivari, le radici dei denti o le membrane mucose della bocca.

Frenulectomia e  Frenulotomia

In chirurgia orale, la frenulectomia e la frenulotomia sono due procedure chirurgiche che vengono eseguite per trattare problemi legati ai frenuli, che sono piccoli lembi di tessuto che connettono due parti del corpo.

La frenulectomia è la rimozione chirurgica completa del frenulo. Questa procedura viene spesso eseguita per risolvere problemi legati al frenulo linguale, che può essere troppo corto o troppo spesso, causando difficoltà nella pronuncia, nella deglutizione o nella respirazione.

La frenulotomia, d’altra parte, è una procedura chirurgica in cui il frenulo viene parzialmente tagliato per allungarlo.

Piccolo e grande rialzo di seno mascellare

Il rialzo di seno mascellare è una procedura chirurgica che viene eseguita per aumentare l’altezza dell’osso nella parte posteriore della mascella, al di sopra della radice dei molari. Questo tipo di intervento può essere necessario per fornire abbastanza osso per l’inserimento di un impianto dentale o per correggere problemi di occlusione.

Apicectomie

L’apicectomia è una procedura chirurgica che viene eseguita per rimuovere l’estremità della radice del dente e la zona circostante infetta o danneggiata. Viene spesso eseguita come soluzione finale per curare un’infezione al dente che non ha risposto a un trattamento canalare convenzionale.

Chirurgia ossea resettiva, ricostruttiva e rigenerativa

La chirurgia ossea resettiva, ricostruttiva e rigenerativa è un insieme di procedure chirurgiche che vengono eseguite per trattare problemi ossei, quali atrofie e carenze ossee.

Chirurgia mucogengivale

La chirurgia mucogengivale è una branca della chirurgia orale che si concentra sulla correzione di problemi della gengiva e della mucosa orale. Questa procedura viene eseguita per migliorare l’estetica e la funzionalità della gengiva e della mucosa, nonché per prevenire e trattare malattie gengivali e parodontiti.

Chirurgia Orale Estetica

La chirurgia orale estetica è una specialità della chirurgia orale che si concentra sulla correzione di problemi estetici della bocca e del viso. Questi problemi possono includere difetti dentali, problemi di malocclusione, deformità facciali e asimmetrie del viso.

Asportazione di neoplasie orali benigne

L’asportazione di neoplasie orali benigne è una procedura chirurgica che viene eseguita per rimuovere lesioni anormali o tumori che si sono sviluppati nella bocca o nella cavità orale e che sono considerati non cancerosi. Questi possono includere, ad esempio, papillomi, fibromi, cheratosi e cisti.

È possibile, inoltre, effettuare estrazioni di denti del giudizio in inclusione ossea totale in anestesia locale che usualmente sono effettuate in anestesia totale Se necessario è presente un equipe anestesiologica specializzata per garantire l’effettuazione di interventi complessi in pazienti timorosi, fobici, portatori di handicap o particolari condizioni di salute.
Contact Form Demo

Si.. Ho bisogno di maggiori informazioni e vorrei essere ricontattato!

Lascio qui sotto i miei dati e recapiti per un primo contatto telefonico...

Odontoiatria Pediatrica

Odontoiatria Pediatrica

Odontoiatria Pediatrica

Grandi e piccoli interventi di chirurgia orale ambulatoriale

Cure dentali per bambini

Il centro Odontoiatrico Campana mette in atto un efficientissimo PREVENTION PACK PER BAMBINI DA O A 15 ANNI: programma di prevenzione elaborato dall’istituto ospedaliero San Paolo di Milano.

L’odontoiatria pediatrica (o pedodonzia) occupa un posto di rilievo nel mondo dell’odontoiatria. Questo perché il trattamento del bambino è un punto fondamentale per la prevenzione di molte patologie future. Una prima visita andrebbe fatta pur in assenza di sintomatologia tra i 4 e i 5 anni per far sì che eventuali patologie vengano riconosciute in tempo utile da non creare traumi al bambino.

Erroneamente, molti pensano che i denti decidui (i cosiddetti denti da latte), proprio perché prima o poi si perdono, non meritino particolari attenzioni. In realtà non andrebbero sottovalutati: le carie dei denti decidui, ad esempio, hanno delle ripercussioni non solo sui denti definitivi ma su tutta la bocca. Inoltre, una visita in età precoce ha l’indubbio merito di far entrare in contatto il bambino con lo studio odontoiatrico e di prendere confidenza con il dentista.

Sigillatura
Sigillatura

Sigillatura

La sigillatura consiste nell’applicazione di una pellicola protettiva sui solchi profondi delle superfici masticatorie dei denti permanenti, in particolare dei primi molari che erompono intorno ai 6 anni. I sigilli agiscono come barriera fisica che impedisce il ristagno di placca e di cibo riducendo il rischio di insorgenza della carie.

L’applicazione è rapida, innocua e indolore.

Fluoroprofilassi

La fluoroprofilassi consiste nella prevenzione della carie dentaria attraverso l’utilizzo del fluoro, un minerale che favorisce la formazione di uno smalto più resistente all’attacco acido della placca batterica e che, se assunto una volta che il dente si è formato, lo protegge dalla placca batterica. La fluoroprofilassi è consigliata nei bambini fra 0 e 12 anni di età, a medio-alto rischio di carie, per la prevenzione di questa patologia dentale.

Otturazioni

I bambini sono pazienti ad elevato rischio di carie. La carie è la principale malattia del dente che porta alla formazione di cavità nei denti spesso associate a sensibilità o dolore. La carie può essere prevenuta, ma, una volta sviluppata, è richiesta la sua completa rimozione; il riempimento con un materiale da restauro (otturazione) della cavità creata nel dente è indispensabile per preservare l’integrità del dente e restituire la normale forma e funzione.

Contact Form Demo

Si.. Ho bisogno di maggiori informazioni e vorrei essere ricontattato!

Lascio qui sotto i miei dati e recapiti per un primo contatto telefonico...

Faccette dentali in ceramica

Faccette dentali in ceramica

Il trattamento prevede l’utilizzo di sottilissime faccette in ceramica integrale, spesse come lenti a contatto, che permettono di migliorare radicalmente un sorriso in modo completamente indolore.

A differenza infatti delle tradizionali faccette, questa metodica non comprende nessuna riduzione di tessuto dentale nella maggior parte dei casi e quindi nessun tipo di anestesia.

Una piccola finitura cosmetica entro lo smalto dei denti può essere richiesta in alcuni casi, sempre senza anestesia.

Questo metodo elimina l’esigenza di anestesia, filo retrattore (le faccette non vengono posizionate sotto il margine gengivale) e provvisori; inoltre non si ha nessuna sensibilità post operatoria ed il procedimento è al 100% reversibile.

Indicazioni:

  • insoddisfatto del proprio sorriso
  • discolorazioni dei denti (causa fumo, the, abitudini viziate, macchie da tetracicline)
  • forma dei denti
  • fobia da anestesia
  • sedute lunghe dal dentista
  • in alternativa a terapia ortodontica

Procedura:

Il procedimento comprende una prima visita in cui il dentista prende le impronte delle arcate del paziente e si decide in quale modo si vuole migliorare l’aspetto del sorriso, analizzando la forma esistente o desiderata ed il colore.

Le impronte vengono poi inviate negli Stati Uniti, alla Cerinate, dove vengono fabbricate le faccette.

Una volta arrivate, le faccette vengono poi provate, anche per controllare il colore del cemento da utilizzare ed, infine, cementate per mezzo di un efficace metodo adesivo.

L’adesione avviene tra lo smalto del dente naturale e la faccetta in ceramica e, questo tipo di adesione e’ molto piu’ resistente ed affidabile rispetto all’adesione della dentina.

Migliori risultati si ottengono quando vengono trattati più denti (circa 8-10 denti).

Snap on Smile

Snap on Smile

Lo Snap On Smile è un provvisorio estetico in resina acetalica sia a breve che a lunga durata.
Snap-On Smile deve il suo nome proprio al pratico sistema ad “incastro” sui denti.

È l’unico sistema che non richiede preparazione dei denti naturali, non necessita di punture anestetiche o dell’utilizzo di adesivi.

Per ottenere un ottimo risultato bastano solo due sedute da 20 minuti.
Lo Snap On Smile può essere utilizzato sia come un sistema restaurativo non invasivo, sia come soluzione a lunga durata.

Alcuni Casi/Esempi di applicazioni “Snap-On Smile”

× Come possiamo aiutarti?